window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'AW-11410298280');

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Archimede Education Montessori

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Archimede Education Montessori si concentra sull’adolescente considerandolo come un “neonato” sociale, fragile e bisognoso di sostegno, ma allo stesso tempo pieno di risorse e con un forte desiderio di esplorare sé stesso e il mondo circostante.


Il programma di studio proposto è progettato appositamente per soddisfare le esigenze e le caratteristiche specifiche degli adolescenti, guidandoli attraverso questa fase delicata del loro sviluppo con esperienze pratiche e significative.


Gli studenti sono incoraggiati a lavorare in modo indipendente, in un ambiente strutturato e preparato dagli insegnanti. Attraverso l’esperienza personale, l’esplorazione e la sperimentazione potranno sviluppare le loro capacità manuali, sia individualmente che in gruppo, senza che gli adulti intervengano direttamente, al fine di favorire una crescita personale completa ed equilibrata.

LA LIBERTÀ E L’AUTONOMIA IN CHIAVE DIDATTICA


La scuola del “saper fare” dove la teoria e l’esperienza pratica si alternano e completano.


La libera scelta, tra i principi cardine del metodo Montessori, trova la sua realizzazione ed applicazione nel programma di lavoro, un planning di lavoro libero concordato con i ragazzi (individualmente, a coppie o in piccolo gruppo) che individua obiettivi formativi e specifica l’uso di materiali indicati per sostenere il raggiungimento degli stessi.


Gli insegnanti predispongono materiali e attività che gli alunni scelgono liberamente nell’ordine e nella modalità. 


Si cura quanto più possibile il dialogo tra le discipline al fine di condividere contenuti per raggiungere competenze trasversali.

PERCHÉ SCEGLIERCI:

  • classi eterogenee, che permettono la socializzazione e l’apprendimento reciproco;
  • la libertà di ogni alunno di scegliere autonomamente le attività da svolgere all’interno di un quadro definito dagli insegnanti;
  • un ambiente didattico a misura dello studente per facilitare le interazioni libere e spontanee;
  • materiale didattico autocorrettivo, che guida i ragazzi nel riconoscimento dell’errore e al controllo dello stesso senza l’intervento dell’insegnante.
Share by: