ITI INFORMATICO

ITI INFORMATICO CON POTENZIAMENTO INGLESE

ITI - Informatica e Telecomunicazioni

Con il diploma in Perito Informatico si acquisiscono competenze specifiche nel campo dello sviluppo di software, dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle tecnologie Web, delle reti e apparati di comunicazione.

I nostri diplomati padroneggiano la programmazione in C++ e sono in grado di sviluppare siti web statici e dinamici con l'utilizzo dei linguaggi PHP, SQL, HTML e CSS. Sono in grado di gestire e utilizzare sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali.

POTENZIAMENTO INGLESE

Il perito informatico deve saper utilizzare a livello avanzato la lingua inglese, per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione.


 Per questa ragione la scuola desidera offrire agli studenti un valore aggiunto e introdurre in modo graduale e flessibile l’insegnamento di una materia curriculare in lingua inglese secondo la metodologia CLIL.


Il termine CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning. Si tratta di una metodologia che prevede l’insegnamento di contenuti in lingua straniera. Ciò favorisce sia l’acquisizione di contenuti disciplinari sia l’apprendimento della lingua straniera.

Docenti professionisti, inserimento in azienda e orientamento universitario

Le materie di indirizzo avranno come Docenti dei professionisti che oltre alla professione di docente sono anche dei professionisti del settore.


Il quinto anno è dedicato al futuro di ogni studente. I ragazzi, in base alla loro vocazione cominciano a prepararsi o al mondo del lavoro o al mondo universitario nazionale o internazionale.


Grazie alla fitta rete di aziende con cui l’istituto ha instaurato ottime collaborazioni creiamo la reale possibilità per gli studenti di inserirsi in realtà lavorative di rilievo e stimolanti.

Sbocchi Professionali

I diplomati in questo percorso di studi troveranno notevoli sbocchi professionali in aziende che si occupano di:

  • analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici;
  • progetti informatici;
  • configurazione, installazione gestione di sistemi di elaborazione dati e reti;
  • analisi, comparazione, progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici;
  • sviluppare applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.
Scarica il Piano di Studi
Share by: